Catasto Speleologico Ligure

LI741

FESSURA DI MONTE MAGLIOCCA

Synonyms
CAVITA' S 5
Firstreference
CALANDRI G., GRIPPA C.
Regione
LIGURIA
Provincia
IM
Comune
VENTIMIGLIA
Localita
SEGLIA
Mount
MONTE MAGLIOCCA
Size
Lenght total
11.4
Lenght planimetric
11
Lenght extension
11
Depth positive
0
Depth negative
3
Depth total
3
Entrance location
Latitude
4852124 N
Longitude
385686 E
Coordinates type
UTM ED50 32
Original coordinates type
CTR 1:10000 UTM
Elevation
404
Elevation gps
1979
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
dry
Trend
SEMPLICE ORIZZONTALE
Practicability
SEMPRE
Associations
GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.
Notes
REVISIONE CATASTALE 1995
Dati posizionamento da scheda originale Revisione Catastale
RILIEVO
Description
Ingresso costituito da una stretta (30-40 cm) fessura subverticale, corrispondente ad una diaclasi di neotettonica. La fessura immette in un vacuo, sempre strettamente dipendente dal piano della frattura che si sviluppa su asse Nord-Sud per una decina di metri.
Il vacuo è mediamente alto 3 m, ad andamento leggermente discendente; è caratterizzato da depositi clastici, accumulati sul fondo della litoclasi, costituiti dai ciottoli prevalentemente arenacei del conglomerato, collassati per l'azione di erosione-corrosione delle acque di percolazione sul cemento, a prevalenza, carbonatico, della puddinga.
In volta e sulle pareti sono presenti depositi calcitici millimetrici.
Itinerary
Da Ventimiglia seguire la rotabile provinciale per Seglia e S.Lorenzo. All'ultima curva prima del colle (bivio per Castel d'Appio) prendere una rotabile (a destra) in leggera ascesa e seguirla sino al primo bivio. Da qui carrareccia (a sinistra), poi sentiero sul fianco orientale del M.Magliocca che porta ad un ripetitore telegrafico, una quindicina di metri a sud del quale si apre l'ingresso a pozzo del Ciottu da Stria.
Da qui si scende verso est superando una balzetta, poi un secondo saltino: dopo ca. 150 m in prossimità di un piccolo passetto si apre la spaccatura tettonica del Pozzo del Cane. Si prosegue una trentina di metri verso Nord, si scende un saltino e, immediatamente, a nord (sinistra) si apre la fessura.
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"IM","NUM":"741","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00","DRILEV":"1996-04-11","NOME":"FESSURA DI MONTE MAGLIOCCA","SINON":"CAVITA' S 5","RAS":"N","COMUNE":"VENTIMIGLIA","LOCAL":"SEGLIA","MONTE":"MONTE MAGLIOCCA","VALLE":"ROJA","ACAR":"MAGLIOCCA","ACARCOD":"IM2","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":"Pliocene","SVILRE":"11.4","SVILPLAN":"11","ESTEN":"11","DPOS":"0","DNEG":"3","DTOT":"3","TC_01":"CTR 1:10000 UTM","latitude":"4852124 N","longitude":"385686 E","DC_01":"257150 Torri","SC_01":null,"AE_01":"1979","QA_01":"404","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":"secca","RILEVATORI":"CALANDRI G., GRIPPA C.","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 1995\r\nDati posizionamento da scheda originale Revisione Catastale","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Da Ventimiglia seguire la rotabile provinciale per Seglia e S.Lorenzo. All'ultima curva prima del colle (bivio per Castel d'Appio) prendere una rotabile (a destra) in leggera ascesa e seguirla sino al primo bivio. Da qui carrareccia (a sinistra), poi sentiero sul fianco orientale del M.Magliocca che porta ad un ripetitore telegrafico, una quindicina di metri a sud del quale si apre l'ingresso a pozzo del Ciottu da Stria.\r\nDa qui si scende verso est superando una balzetta, poi un secondo saltino: dopo ca. 150 m in prossimit\u00e0 di un piccolo passetto si apre la spaccatura tettonica del Pozzo del Cane. Si prosegue una trentina di metri verso Nord, si scende un saltino e, immediatamente, a nord (sinistra) si apre la fessura.","DESCRIZIONE":"Ingresso costituito da una stretta (30-40 cm) fessura subverticale, corrispondente ad una diaclasi di neotettonica. La fessura immette in un vacuo, sempre strettamente dipendente dal piano della frattura che si sviluppa su asse Nord-Sud per una decina di metri.\r\nIl vacuo \u00e8 mediamente alto 3 m, ad andamento leggermente discendente; \u00e8 caratterizzato da depositi clastici, accumulati sul fondo della litoclasi, costituiti dai ciottoli prevalentemente arenacei del conglomerato, collassati per l'azione di erosione-corrosione delle acque di percolazione sul cemento, a prevalenza, carbonatico, della puddinga.\r\nIn volta e sulle pareti sono presenti depositi calcitici millimetrici.","PERCORRIBILITA":"SEMPRE","recordinsert":"2010-07-10 01:31:29","recordupdate":"2011-03-15 14:59:03","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"SEMPLICE ORIZZONTALE","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
15/03/2011

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1972Grotte della Provincia di Imperia. Elenco catastale dal n. 572 al n. 751 Li/IM, Amm. Prov. ImperiaCALANDRI GilbertoView

Schede storiche Issel:

Documentazione Delegazione Speleologica Ligure

la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede

Genera scheda catastale

Download update form